Iniziativa
La Svizzera sta facendo troppo poco per salvaguardare natura e paesaggio e, di conseguenza, le nostre risorse vitali. Non possiamo permetterci di continuare così! Per questo motivo le organizzazioni ambientaliste hanno lanciato l'Iniziativa biodiversità .
L'iniziativa popolare federale «Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa biodiversità )»:
- inserisce nella Costituzione una maggiore tutela della biodiversitÃ
- richiede più aree e più risorse finanziarie per la biodiversità .
L'iniziativa è stata presentata l'8 settembre 2020 con oltre 100’000 firme valide.
Attualmente, il Parlamento sta discutendo l'Iniziativa biodiversità e un controprogetto indiretto presentato dal Consiglio federale. Il controprogetto è sostenuto dal Consiglio nazionale, dai Cantoni, dalle città e dai Comuni.
Affinché si possa agire in maniera rapida e mirata, i promotori dell’iniziativa sono pronti a ritirarla nel caso in cui il controprogetto verrà adottato. Tuttavia, il Consiglio degli Stati ha finora respinto il controprogetto. Se la situazione rimarrà invariata, l'Iniziativa biodiversità sarà sottoposta a votazione popolare nel 2024.
Comitato d’iniziativa
Ulteriori membri
- Evelyne Marendaz, Ingegnere agrario
- Adrian Schmid, Già Segretario generale di Patrimonio svizzero: "L'iniziativa per la biodiversità è un quesito con esito giuridicamente vincolante rivolta da al popolo svizzero da un’alleanza di organizzazioni. Recandosi alle urne il popolo potrà decidere democraticamente riguardo alla nostra natura e incaricare sia il Parlamento, che il Consiglio federale di adoperarsi per salvaguardare il nostro futuro."
- Heribert Rausch, Prof. Dr. iur., professore emerito di diritto pubblico: "2012, il Consiglio federale aveva giustamente stabilito, nella Strategia Biodiversità Svizzera, che 'La biodiversità è una base indispensabile della vita sulla Terra e di conseguenza anche una base fondamentale della vita umana.' Eppure le autorità contribuiscono tuttora più alla perdita che non alla conservazione della biodiversità . La nostra iniziativa le spinge ad applicare le tanto attese correzioni di rotta."
Cronologia
2024: Votazione. Qualora il Parlamento non riuscisse ad addivenire a un compromesso soddisfacente per quanto riguarda la gestione dell’attuale crisi della biodiversità , nel 2024 l’Iniziativa popolare sarà sottoposta al vaglio delle urne.
2023: Decisione controprogetto. Nel 2023 il Parlamento discuterà l’Iniziativa biodiversità nonché un relativo controprogetto indiretto e adotterà una decisione.
Dicembre 2022: Proroga della scadenza dell’iniziativa popolare. Dal momento che nel mese di dicembre 2022 anche il Consiglio degli Stati ha prolungato il termine di scadenza per la trattazione dell’Iniziativa biodiversità , il Parlamento ha tempo fino all’8 marzo 2024 per valutare l’entità della crisi climatica e le sue conseguenze ed elaborare un controprogetto all’iniziativa.
Settembre 2022: Controprogetto Consiglio nazionale. Nel settembre 2022 il Consiglio nazionale respinge l’Iniziativa biodiversità , tuttavia perfeziona il controprogetto del Consiglio federale con lo strumento delle aree di biodiversità .
Marzo 2022: Controprogetto adattato del Consiglio federale. Nel marzo 2022, il Consiglio federale trasmetterà al Parlamento assieme al messaggio il controprogetto indiretto all’iniziativa biodiversità adattato in base ai pareri pervenuti.
Luglio 2021: Risposta alla consultazione. Un passo in avanti, ma molto piccolo: è così che i promotori dell’iniziativa biodiversità valutano il controprogetto indiretto del Consiglio federale nella loro risposta alla consultazione del 6 luglio 2021.
Marzo 2021: Consultazione sul controprogetto indiretto. Il 31 marzo 2021 il Consiglio federale avvia la consultazione sul controprogetto indiretto.
Dicembre 2020: Controprogetto Consiglio federale. Il 4 dicembre 2020 il Consiglio federale decide di respingere l’iniziativa biodiversità e di recepire le richieste in un controprogetto indiretto.
Settembre 2020: Deposito delle firme. L’Iniziativa biodiversità è depositata presso la Cancelleria federale l’8 settembre 2020 corredata di 108’112 firme. Il 16 ottobre la Cancelleria federale attesta la riuscita dell’iniziativa con 107’885 firme valide.
Marzo 2019: Lancio iniziativa popolare. Lancio dell’Iniziativa biodiversità e dell’Iniziativa paesaggio come doppia iniziativa il 28 marzo 2019.
Associazioni promotrici
Queste organizzazioni hanno lanciato l'Iniziativa biodiversità nel marzo 2019.
Organizzazioni partner
Se anche voi siete interessati a sostenere l'iniziativa, contattateci via e-mail all'indirizzo info@iniziativa-biodiversita.ch.