Risorse vitali
Aria fresca, acqua pulita, cibo sano e benessere - tutto ciò ci è assicurato dalla natura. Tuttavia, a causa della diminuzione di animali, piante e microrganismi gli ecosistemi stanno sempre di più perdendo il loro potere di fornirci elementi essenziali per la nostra sopravvivenza.
Una biodiversità sana e forte ha degli effetti diretti sul nostro benessere. Utilizziamo boschi, prati e montagne come spazi ricreativi e di ristoro. Una biodiversità intatta è il nostro più grande alleato nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Ad esempio, i fiumi naturali alimentano le falde acquifere mentre nelle aree urbane tetti verdi, alberi e prati aiutano a combattere il calore e a prevenire le inondazioni in caso di forti piogge.
Questi "servizi" sono chiamati servizi ecosistemici. Hanno effetti positivi su di noi e sull'ambiente in cui viviamo. Servizi ecosistemici come la fertilità del suolo, l'impollinazione e l'acqua pulita sono determinanti per la produzione di cibo e per la sicurezza alimentare.
Studi scientifici dimostrano che per salvaguardare sul lungo termine gli ecosistemi fondamentali per la sopravvivenza della specie umana, è necessario agire rapidamente e in maniera efficace. Nonostante in Svizzera alcune misure siano già state prese, specie e habitat continuano a diminuire. Non dobbiamo ripetere il grave errore commesso nella gestione della crisi climatica.
Un importante servizio ecosistemico è l'impollinazione delle piante tramite gli insetti. Senza di loro le nostre opzioni alimentari sarebbero di molto ridotte e la natura praticamente irriconoscibile.
L'Iniziativa biodiversità garantisce la conservazione della biodiversità e delle nostre risorse vitali. Al fine di preservare la biodiversità svizzera è necessario intervenire soprattutto su superficie, qualità e connessione degli habitat.
L'impollinazione
Come tutti i bambini sanno, le api da miele impollinano i fiori. Ma affinché i fiori di ciliegio, pomodoro o pisello continuino a produrre frutti, è necessario l'intervento di una varietà di specie di insetti che sono sempre più minacciate.
Biodiversità del suolo
Circa due terzi di tutte le specie conosciute nel mondo vivono nel suolo. Sono fondamentali per la crescita delle piante e quindi per la nostra alimentazione. Ma garantiscono anche acqua potabile ed eliminano dall'atmosfera la CO2 dannosa per il clima.
Regolazione del clima
Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono in stretta correlazione tra loro. Attraverso una tutela mirata della biodiversità possiamo, ad esempio, affrontare meglio le conseguenze negative del cambiamento climatico.